n° 12
dicembre 2020
Rinuncia spontanea. È il suggerimento proposto dall’articolo di apertura al numero di Francesco il Volto Secolare di dicembre-gennaio, per cambiare il “tempo delle limitazioni” in un “tempo da cristiani”. «Quando si rinuncia a qualcosa si decide al contempo di condividere di più con gli altri» (M.D.Semeraro). Solo questo dà senso al Natale, indagato da diversi approfondimenti della rivista, tra le corsie d’ospedale, le case degli italiani e i settori di produzione messi in ginocchio dalla crisi sanitaria.
Allargando gli orizzonti, poi, si riportano testimonianze forti e accorate da terre martoriate, come quelle dell’Armenia, Libano, Amazzonia, dove i laici sono costruttori di pace. Nella stessa direzione, le risposte brillanti dell’Economy of Francesco, al centro di altri focus.
Imperdibile, poi, l’intervista esclusiva con Roberto Vecchioni.
Sereno Natale e felice Anno Nuovo!
Leggi tutto
n° 11
novembre 2020
Alla fermata della metro c’è chi si prepara a scendere e chi a salire, ma tutti si è ancora in movimento. Francesco il Volto Secolare di novembre ospita una molteplicità di voci che alla “fermata” del mandato, raccontano il triennio che si conclude, con o senza la celebrazione del Capitolo nazionale di dicembre, nel cuore di una crisi sanitaria. La quale, tornante oscuro della storia, traccia la svolta verso quell’ “economia gentile” proposta dalla sezione Temi della rivista.
Altri servizi testimoniano la novità dell’ingresso di francescani secolari in politica, di volontari in mondi di sofferenza, di semplici cittadini che in America stanno provando disegnare apertura con la matita del voto. Il tutto, rapportato al paradigma di una figura “laicale”, santa Elisabetta, patrona OFS, che ha saputo «leggere i segni dei tempi e rispondere con generosità».
Buona lettura!
Leggi tutto
n° 10
ottobre 2020
«La conversione che Francesco ci indica ancora oggi è quella di smettere di sentirci diversi e migliori degli altri». Così Anna Pia Viola, teologa, a Francesco il Volto Secolare nel mese che celebra san Francesco. La rivista infatti si apre con riflessioni sulla minorità della sua figura, osservata soprattutto dall’angolatura laicale della comunità civile che guarda al Patrono d’Italia. Un contributo è poi dedicato all’uscita dell’enciclica di papa Francesco, Fratelli tutti, e agli esiti caldi del Festival Francescano. Centrale inoltre Toccare per guarire: l’approfondimento sull’Assemblea precapitolare nazionale che ospita i francescani secolari “in presenza” ad Assisi, per la prima volta dopo il lockdown. “In presenza” si è tornati anche tra i banchi: il giornale propone quindi l’intervista con lo scrittore Eraldo Affinati sul compito educativo della scuola. La minorità degli insegnanti farà i ragazzi grandi.
Buona lettura!
Leggi tutto
n° 9
settembre 2020
Si dà l’annuncio, in Francesco il Volto Secolare di settembre, di un Capitolo all’orizzonte: la consegna del testimone tra chi terminerà e chi inizierà un mandato nazionale OFS avverrà a dicembre prossimo. Il testimone è ogni fratello di cui si è responsabili, così come ogni fratello a sua volta è chiamato a farsi piazza. Piazza del Festival Francescano alle porte, piazza dell’inclusività universale. Proprio sulla kermesse e sulla sua edizione extra di quest’anno, dal claim economia gentile, il giornale propone un importante servizio.
Per restare in tema, non mancano focus sul ruolo del cibo locale nel mercato, sugli sviluppi del 5xmille, ma anche sulla sfida dell’integrazione e sui trent’anni di missione di Franciscans International, che ha voce all’Onu.
Queste e tante altre novità nel numero di settembre.
Buona lettura!
Leggi tutto
n° 7
luglio 2020
La fragilità è costitutiva dell’uomo. Ma chi crede vive di speranza, e Francesco il Volto Secolare di luglio-agosto se ne lascia pervadere. Con le sezioni Temi e Attualità riparte da chi ha speso la vita in tempo emergenziale; racconta un’estate meno social e più green ; assegna parole ficcanti alla violazione dei diritti umani e al razzismo ancora radicato nel mondo (Stati Uniti testimoni).
Focus del ciclo “Sorella economia” continuano a progettare la risalita; mentre la Formazione e ulteriori approfondimenti entrano nel vivo del V anniversario della Laudato Si’. Lo fanno anche i giovani gifrini davvero avanti nell’avvio di processi di ripresa, accanto a un OFS che prova a piegare e modellare le gabbie strutturali sulle forme nuove della libertà.
Buona lettura!
Leggi tutto
n° 5
maggio 2020
Proprio dalla Lombardia, epicentro italiano del coronavirus, si leva l’incoraggiamento della ministra nazionale OFS, ad aprire Francesco il Volto Secolare di maggio-giugno. Il numero prosegue con le voci dei responsabili regionali OFS e dei giovani della Gioventù Francescana, per poi partire con le inchieste: cosa vive di questi tempi un operatore sanitario, un infetto in solitudine, un “recluso” nel degrado dei Quartieri Spagnoli. La sezione Temi approfondisce queste dimensioni esistenziali, per poi guardare al mondo della scuola e del digitale, protagonista. Altra preoccupazione attuale è la questione economica, che il giornale osserva sotto una luce e una speranza davvero nuove. Questi e tanti altri contenuti da gustare in due mesi.
Buona lettura!
Leggi tutto
n° 4
aprile 2020
In tempo di emergenza pandemica, Francesco il Volto Secolare di aprile arriva nelle case soltanto in versione digitale, ma gratuita, scaricabile e condivisibile. Porta una pluralità di voci concordi: Cristo ha debellato la morte e con essa anche novelle pestilenze, ineguaglianze sociali, orrori della guerra. La rivista lo testimonia riflettendo sui primi frutti dell’odierna quaresima globale e condivisa, sull’attività inarrestabile di una coppia di Nuovi Orizzonti, e su quella di una famosa attrice teatrale.
Parole di vicinanza e sprono vengono inoltre da chi è responsabile nazionale OFS, chiamato anche oggi a scelte creative. Un esempio di creatività, nella sezione Attualità, viene dalla Sardegna, con il conio di una “moneta sociale” virtuale che compie 10 anni. Tra i molti altri approfondimenti, l’intervista con un sopravvissuto al sequestro Isis. Più che sopravvissuto, risorto.
Buona Pasqua!
Leggi tutto
n° 2
febbraio 2020
«Ninive ci chiama». Con le parole visionarie di una lettera alla redazione si apre il numero di Francesco il Volto Secolare di febbraio, che dà voce all’invito a prendere il largo, verso la grande città al di là delle acque. Una traversata interiore a cui sono chiamati i francescani secolari d’Italia, che si preparano al Capitolo elettivo nazionale di maggio. Si naviga solcando le problematiche attuali, in cui imparare anche a immergersi e nuotare: in primo piano, la rivista presenta inchieste su inizio e fine vita, focus su nuovi modi di intendere l’economia e la politica penitenziaria, e inediti aggiornamenti sul rapporto di cura e reciproco arricchimento tra OFS e persone migranti, terremotate e ammalate. Si risale quindi a bordo con l’amore per la vita, diretti verso Ninive.
Buona lettura!
Leggi tutto
n° 11
novembre 2019
"E tempo di amare una fraternità accidentata, ferita e limitata, ma capace di rischiare, di entrare in relazione con il povero e col diverso".
Francesco il Volto Secolare di novembre-dicembre riporta quanto emerso nella prima tappa del cammino verso il Capitolo elettivo della fraternità nazionale OFS.
La "relazione" quindi tema importante del numero in uscita, declinato nei focus sulle iniziative a favore dei clochard della Capitale, e di cittadini dell’Aquila, ancora in ricostruzione.
Come si evince dal triplice servizio sul Festival Francescano, la relazione vibra di dialoghi, che non sono soltanto verbali o "digitalizzati" ma fatti di sguardi e corporeit’. Non si tagli fuori la carne di Cristo.
Buon tempo di Avvento e di Natale
Leggi tutto
n° 9
settembre 2019
«A settembre tutto riparte. Ma per andare dove? Con un importante servizio, Francesco il Volto Secolare di questo mese si porta in piazza Maggiore, a Bologna, dove è pronto il Festival Francescano (27-29 settembre), kermesse che ospita oltre 150 eventi. Il Consiglio nazionale OFS partecipa entusiasta, e si lascia intervistare dalla redazione anche in apertura del percorso verso il Capitolo nazionale.
Riparte pure il cammino di formazione all’interno della rivista, presentato con la novità di un inserto staccabile; riparte altresì la vita tra i banchi di scuola, a cui FVS dedica il suo focus; nuove anche dalla Gifra, fresca di Capitolo elettivo nazionale.
Questi e altri appuntamenti nel numero di settembre, per scoprire l'orizzonte del nuovo anno fraterno.
Buona lettura!».
Leggi tutto